Home Page

martedì 27 agosto 2024

LA SISILLA

 LA SISILLA


Capita nella vita di combinarne in giro di tutti i colori ma di avere sempre uno scoglio che ci ricordi che siamo umani e che ci ponga sempre sei limiti, regalandoci delle sonore bastonate. E' consuetudine che per un arrampicatore questo sia proprio un insignificante pezzo di roccia posto sotto casa. Talvolta questo succede anche a diversi anni di distanza.
La Sisilla, improbabile traslitterazione italiana di un qualche nome impronunciabile dell'antica lingua cimbra, è proprio quello scoglio ed è quella paretina gialla e strapiombante che domina il Passo di Campogrosso e che è stata per un secolo la "palestra" dell'alpinismo vicentino. E' chiaro che con una tale nomea la Sisilla, pur essendo abbastanza insignificante, presenta difficoltà di tutto rilievo. Agli occhi di gente moderna, è quel termine "palestra" che trae in inganno e che tende a sminuire la reale entità di ciò che vi trova sopra.
Innanzi tutto bisogna capire cosa s'intendeva per "palestra" un secolo fa: è inutile nascondere che a all'epoca in cui essa fu esplorata si era sotto il Ventennio e che la sua mentalità di credere, obbedire e combattere, pervadeva tutti gli aspetti della vita quotidiana. Allenarsi significava quindi scontrarsi contro qualcosa di assolutamente mostruoso per le reali possibilità dell'epoca al fine di uscirne ben temprati e virili nei confronti di montagne ritenute più serie. Altro che gradualità!
Sotto quest'ottica si capisce come mai, per mezzo secolo almeno, le vie tracciate sulla Sisilla mantennero la nomea di più difficili (o tra le più difficili) delle Piccole Dolomiti. 
In seguito all'attrezzatura di una falesia sulla fascia strapiombante basale della parete, con passaggi molto duri, questi itinerari hanno gradatamente perso interesse finendo per essere un po' sminuiti e dimenticati, erroneamente!
Uno dei traviati da questa menzogna è il sottoscritto. 
Con questa parete che, dal punto di vista alpinistico, nella storia dell'umanità è del tutto trascurabile, ho instaurato un rapporto particolare, fatto di tanti tentativi andati a vuoto, rabbia, disillusione e timore reverenziale, anche dopo una certa preparazione, fin quasi all'ossessione. Però alla fine la perseveranza ha pagato.

2010


Quando in quel tempo passavo per Campogrosso, la mia attenzione era catalizzata esclusivamente dal Baffelàn e dagli Apostoli, dove c'erano vie abbordabili per un principiante quale ero io (tutto lo sviluppo degli avancorpi nord del Cornetto era poco conosciuto e ancora di là da vanire), non vedevo minimamente la parete in questione. Un giorno Paolo, che avevo da poco conosciuto a Rocca Pendice e che era al massimo del suo entusiasmo, mi propose di andare a fare una via impegnativa in Dolomiti, col senno di poi un po' troppo al di sopra delle capacità di un esordiente, e che per farla bisognava allenarsi duramente, così proposi a Stefano di aiutarmi in tale allenamento e pensai di sfruttare la comoda parete della Sisilla. Pensai quindi ad una sorta di percorso "in salita", partendo da alcune vie facilotte e continuando ad incrementare le difficoltà. Il piano era pure buono, se non fosse stato che nel pensarlo ero talmente inesperto che ancora credevo che le relazioni delle guide fossero la Bibbia e i gradi ivi riportati erano degli assoluti, uguali per tutti. Questo ovviamente per non parlare del coniugare montagna e falesia azzardando tiri difficili e lavorandoseli per bene onde acquisire movimenti e confidenza con la roccia. 
Quanta ingenuità che avevo all'epoca! 
Coniugando la monomania di Paolo per le Lavaredo (giusto per citare Géricault) e la mia impazienza verso il miglioramento immediato riuscii a creare la ricetta perfetta del disastro e pertanto convinsi Stefano (povero ragazzo) a tentare un primo assaggio di cosa volesse dire il Sesto Grado (come ero romantico!). La prima volta quindi che approcciammo la Sisilla era Maggio del 2010, una giornata umida e con un cielo denso di cumulonembi. Io mi sentivo sicuro di me stesso essendo uscito dalla ravanata del Cimoncello (vedi lo Spigolo Conforto) e pensavo in cuor mio di aver bruciato le tappe. Avevo appreso i rudimenti da secondo di cordata ed ora potevo mettermi seriamente alla prova, il socio era la carne da cannone per raggiungere lo scopo. Noi non ci preoccupammo tanto del meteo date la vicinanza della parete alla macchina e il suo aggetto. La nostra intenzione era di percorrere la Diretta Soldà che, almeno sulla carta, doveva essere abbordabile perché di grado simile a quella che avevo appena percorso, con un passaggio appena più impegnativo rispetto allo spigolo Conforto. Arrivammo a Campogrosso di buon mattino con una spiragliata di sole ma, nel volgere dei minuti occorsi a cambiarci e a preparare l'attrezzatura, le nuvole scesero a coprire tutto, immergendoci in una nebbia così fitta da sentire la condensa fredda sulla pelle. 
Ci avviammo alla base della Sisilla sostenuti meramente dal fatto di essere lì di mattina presto ma senza avere una chiara idea di cosa ci aspettasse; questo fatto ci avrebbe giocato un bello scherzo dopo pochi minuti. Le indicazioni in nostro possesso erano poche e contradditorie, senza aggiungere che la nebbia opprimente non permetteva di capire bene la conformazione del posto, tratte da due guide di cui una era degli anni '70 e l'altra rivolta a conoscitori del posto, così interpretai erroneamente la dicitura "accanto alla prima caverna" come il primo buco da sinistra e non la caverna vera e propria che si trovava invece più in là (scoprii solo molto dopo che Soldà aveva tracciato la sua via partendo suppergiù dove avevamo attaccato noi per poi compiere un traverso a destra, rettificando la via in un'occasione successiva, quindi, tecnicamente, entrambe le relazioni erano corrette). 
Partì Stefano attratto dai fix ravvicinati posti su un piccolo avancorpo, come le falene vengono attratte dalle lampade UV, e con due balzi era già alla prima cornice, poi continuò a salire per roccia gialla e strapiombante fino a un tetto con un dado incastrato dove si bloccò. Provò e riprovò a sollevarsi senza successo fino ad avere l'idea vincente di inserire una fettuccia nel dado e usarla come appoggio per il piede per riuscire ad afferrare una presa piatta molto alta e passò oltre, proseguendo con fatica sempre crescente fino all'esaurimento della motivazione, poco sotto la prima cengia. Ad una presa ricomposta e tenuta insieme dalla colla gettò definitivamente la spugna.
Stefano fece sosta su un solido fix inox e mi recuperò per vedere se si potesse fare qualcosa ma arrivai a lui sfinito perché da secondo di cordata il tratto strapiombante si rivelò particolarmente pesante. Lasciammo una maglia rapida sul fix e ci calammo alla base con le pive nel sacco senza riuscire a capire dove fosse l'errore quando, posati i piedi a terra, le nubi si sollevarono per un attimo e fummo in grado di constatare che eravamo completamente spostati a sinistra rispetto alla direttrice della via, quasi dalla parte opposta della parete. Cominciai a capire che il mio egoismo stava venendo lentamente ma inesorabilmente punito.
Provammo a cercare l'attacco giusto ma Stefano ormai era entrato nella modalità "pensione", così provai ad attaccare la vicina Carlesso tanto per fare un po' di esplorazione, visto che iniziava con un bel diedro di moderata difficoltà, utile comunque a fare un po' di allenamento. Raggiunta la prima sosta sotto il nero colatoio recuperai l'amico che, una volta raggiuntomi, alzò il naso ed esclamò l'ormai celebre (tra noi): "Noooooo, ancora a strapiomboooo!", con lo stesso tono di voce di chi si sente condannato a scalare in eterno e un'espressione facciale di chi sta pensando al panino con la soppressa che lo aspetta a terra ma che gli è negato dal suo carceriere.
Riavutosi dallo shock, con il fare di chi deve cavarsi d'impaccio, mi prese dall'imbrago gli attrezzi con un "dame qua!" e si avviò su per il colatoio, bestemmiando in una lingua arcana e oscura.
Giunto con fatica sotto la prima strombatura cominciò a piovere con una scrosciata vigorosa che solo per l'assenza di vento e lo strapiombo non ci inzaccherammo fino alle mutande. Con una manovra assai azzardata, visti i chiodi marci, calai Stefano e insieme rientrammo alla macchina sotto il diluvio. Eravamo scornati e la passione neonata del socio nei confronti della montagna era appesa a un filo ma, con la pancia piena e i piedi sotto la tavola, concordammo che quel giorno avevamo sbagliato tutto e che avremmo fatto prossimamente un nuovo tentativo di salita. Dopotutto anche questa era una lezione preziosa.
Quel giorno arrivò il 30 Giugno, una bella giornata di sole, ventilata il giusto e ci portammo ancora alla base della Sisilla. Questa volta non sbagliammo e Stefano salì la prima divertente fessura. Lo raggiunsi poco dopo e mi preparai a proseguire lungo il tratto strapiombante. Cominciai lentamente lungo un diedrino molto aggettante ma con chiodi ravvicinati fino al pancione che lo occludeva. Mentre cercavo un modo per innalzarmi ad esplorare oltre, mi sfilai una staffa e la appesi all'ultimo chiodo, vi infilai un piede mentre l'altro lo portai su uno speroncino quando, d'improvviso, mi giunse il richiamo del compagno in sosta: "Vecio, andemo zo', non go voja de tribolàr on co' (Vecchio, scendiamo che non ho voglia di fare fatica oggi)". Lo guardai inorridito perché tutto stava andando bene, avevo la grinta giusta e sentivo che potevo salire ma niente, se il compagno non voleva proseguire allora bisognava scendere (vedi l'episodio della Guglia GEI).
Volsi lo sguardo verso l'alto agli strapiombi beffardi, quasi mi deridessero apertamente e andai giù, anche quel giorno purtroppo non si andò oltre.

La Sisilla stava cominciando ad ergersi a baluardo dell'inespugnabile per il sottoscritto e la cosa cominciava a darmi sui nervi. Non mi diedri per vinto: una volta poteva andare male, capita, ma due volte era il sintomo di qualcosa che non andava. Questa sconfitta cominciò a porre un serio limite a ciò che potevo e non potevo fare e iniziai a sentire un certo peso sulla coscienza. Dovevo trovare un rimedio. Pertanto coinvolsi Paolo nell'idea di ripetere una delle vie della strapiombante parete gialla di Campogrosso. Mi ci volle del lavoro duro e tutta la mia arte manipolatoria per riuscire a presentargli l'idea sotto una veduta appetitosa, specie perché ciò che lui aveva intenzione di fare in Dolomiti equivaleva alla Sisilla moltiplicata n volte (scoprii in seguito che non era affatto vero). Malgrado ciò l'uomo non era tanto convinto di ciò che andava a fare. 
Fu così che di ritorno da una salita sul Fumante (vedi l'episodio della Guglia Negrin) ci fermammo giusto un poco a studiare e scrutare il muro. Prendemmo le corde per provare a fare qualcosa e partii lungo la fessura che Stefano aveva percorso la volta precedente. Dopo circa un metro scivolai piombando col culo sull'erba come un sacco di patate, per fortuna era morbido! Che figura da pellegrino! Paolo mi guardò molto scettico poi provò lui, la superò in modo un po' rocambolesco e se la studiò bene provando a risalirla in modi diversi. Convintosi che fosse fattibile decidemmo di dedicarci più seriamente in seguito.

2011

Passò un anno prima che Paolo si unisse alla crociata e si decidesse a fare le cose sul serio. Per il rinnovato tentativo convinsi anche Stefano a partecipare, per quanto mi sembrasse molto poco propenso a gettarsi ancora su quell'abisso strapiombante colr oro che due volte lo aveva fatto faticare come un prigioniero nel Gulag. Tutti e tre ci portammo sotto la parete presso la solita fessura. 
Partì Paolo deciso, con quel fare spavaldo e un po' sbarazzino del "oggi facciamo tutto e fuori dai piedi!", piazzò un bel friend dentro la crepa e si innalzò fino al chiodo al termine della fessura per poi spostarsi a sinistra al terrazzino di sosta. Ci guardò con fare sicuro e fece per recuperarci ma, dato che sia io che Stefano ce ne stavamo spaparanzati sul prato in comoda attesa, come a guardare una commedia, gli ingiungemmo di proseguire e saltare tutto quel trambusto. Paolo saltò la prima sosta grugnendo qualcosa di incomprensibile e ricominciò a salire a suon di staffe fin sotto il solito pancione giallo, appendendosi come un salame al medesimo chiodo dal quale Stefano mi aveva fatto calare giù. 
Restò lì appeso per un po' studiano il tratto aggettante, poi tentò di innalzarsi per cercare di mettere i piedi sullo speroncino fondamentale ma si ribaltò all'indietro finendo a ballonzolare sempre sul medesimo chiodo. Ritentò ancora, buttandosi in alto ad afferrare una grande bugna piatta ma, non riuscendo a vedere il successivo ancoraggio, mollò la presa finendo nuovamente a danzare nel vuoto.
Lo spettacolo durò ancora qualche minuto quando egli mi gettò uno sguardo rassegnato dicendomi: "basta, troppo dura, calami giù!". 
Fu la replica a tre della volta precedente, l'unico lato positivo fu che noi altri due non muovemmo un passo e non dovemmo aspettare stretti stretti in una scomoda nicchia.
Fu un altro nulla di fatto.
Capii in quel momento che il passaggio era oltre i limiti di tutti i presenti, malgrado fosse un rinomato tiro di allenamento anche da parte di chi fa solo falesia. Capimmo anche che i progetti che avevamo in serbo su montagne più importanti sarebbero dovuti essere rimandati a tempo indeterminato perché non poteva essere che esistesse una tale struttura da far arrendere tutti quanti nel medesimo modo. Cosa sarebbe accaduto se avessimo trovato un analogo passaggio in situazioni ben più drammatiche, magari con una ritirata complicata (N.B. effettivamente il singolo passaggio è difficile perché richiede buona forza di braccia e dita ma è anche abbastanza intuitivo, quello che allora ci mancava era un allenamento sistematico della "testa", ossia della confidenza necessaria ad osare, e di resistenza) ?
Rimanemmo per un po' a bighellonare coi monotiri bassi della falesia e poi tornammo a casa, delusi e bastonati. Però quella volta Paolo si impuntò contro quella parete che lo aveva respinto e quindi decidemmo di tentare ancora in seguito. Succedeva così, quando non era in grado di capire un passaggio, si intestardiva con stizza nell'immediato, mentre il sottoscritto era più metodico.
Quel puntiglio si tradusse in pratica un mese dopo quando a noi tre si aggiunse anche Nicola e formammo così due cordate. 
Arrivammo alla base dove erano presenti anche due arrampicatori sportivi e, mentre gli altri si preparavano a partire, uno di loro cominciò a raccontarmi la storia della falesia e cosa ci avrebbe aspettato lungo gli strapiombi che ci stavamo accingendo a salire. Paolo ancora una volta salì velocemente alla sosta sull'avancorpo, subito seguito da Nicola; io preparai il friend per proteggere la partenza della fessura e mi avviai a salire quando, alzando lo sguardo, vidi improvvisamente della concitazione febbrile tra i due compagni e subito volò di sotto un macigno delle dimensioni di uno zaino esplodendo in mille pezzi in faccia a tutti noi.
Atterriti, Paolo e Nicola buttarono giù le doppie e ci raggiunsero a terra; il tentativo finì ancora prima di cominciare! Da quel momento Paolo non volle più sentire parlare di quella parete.

Dopo questo ennesimo episodio la Sisilla cominciò a scavare in me un vuoto, a divenire la rappresentazione di uno scoglio insormontabile, il sinonimo del fallimento, quasi fosse una spada di Damocle che mi pendeva sul collo e che, per quanto la affrontassi preparato, inevitabilmente avrebbe finito con il respingermi.  Con gli anni cercai di nascondere tale disagio sempre di più, anche dopo aver percorso vie molto più difficili di quelle che essa poteva offrire, vivendo nel terrore che potesse sempre presentarmisi davanti una dannata pancia come quella della Soldà. Questo blocco finì col pregiudicarmi molte altre salite negli anni immediatamente seguenti, trovandomi improvvisamente davanti anche a tratti semplici che però finivano inevitabilmente a disarmarmi. Col tempo però imparai ad andare oltre e ad allenarmi anche in casa per riuscire a guadagnare quella fiducia in me stesso e quella resistenza che sapevo che un giorno mi avrebbe permesso di superare lo scoglio. Purtroppo sono stato meno fortunato di altri che hanno avuto degli "spiriti guida" che li hanno favoriti in tale evoluzione, io ho dovuto arrangiarmi a suon di sbagli, rinunce e tentativi, almeno fino a quando non incontrai Moreno che cominciò a portarmi su vie piuttosto dure, ma a quel punto ero comunque già scafato.
Tornai ancora qualche volta per divertirmi ancora con gli avancorpi che sono un po' didattici, addirittura, per rabbia, pensai persino di entrare dalla prima cengia percorrendo tutte le soste fino ad arrivare alla via giusta, idea decisamente balzana.
Col tempo l'interesse per la Sisilla venne meno e cercai in tutti i modi di dimenticarmene, così ogni volta che mi presentavo su quel praticello sentivo le forze venire meno, sentivo la muraglia cadermi addosso, quale confine tra me e i "forti" e balzava d'improvviso la voglia di volgermi altrove, perché tanto non sarei mai passato attraverso gli strapiombi.
Come disse una volta una persona a me molto cara, se una cosa non va anche dopo molti tentativi, vuol dire che non è il momento giusto, manca qualcosa.
Aveva pienamente ragione e il momento di lavare via la macchia sarebbe prima o poi arrivato.

2023


Dopo dodici anni, senza che ci fosse un'apparente ragione, sentii emergere dentro di me nuovamente il richiamo della parete. Da quei ridicoli spettacoli da circo del passato allo stato attuale, molto era successo e tanti chilometri di mondo verticale erano trascorsi, così, una mattina in cui la voglia di fare non era particolarmente alta, proposi brutalmente a Bruno di provare a fare la Soldà in Sisilla. Anche lui, come i miei compagni di allora, non fu subito molto entusiasta del progetto, ma alla fine accettò, se non altro per ammazzare la noia.
Ci presentammo a Campogrosso con il solito clima nuvoloso che però in questo caso ci mantenne in un gradevole fresco. Purtroppo nei giorni precedenti s'erano aperte le cateratte del cielo e la parete si presentava piuttosto umida, rigata da colate nere piuttosto vistose e, sempre tra me e me pensavo che forse anche questa volta non ci sarebbe stata trippa per gatti. Ad un primo esame però sembrò che, fortunatamente, la linea che avremmo dovuto seguire fosse abbastanza asciutta.
Ci portammo al solito e ormai nauseante punto d'inizio e Bruno, osservata la fessura con uno sguardo così veloce da non permettere nemmeno alla luce di arrivare alla retina, partì spavaldo. Per essere più leggeri pensammo di tirare su il nostro materiale con una corda dedicata ma, appena giunto in sosta, Bruno mi disse di aver lasciato la carrucola in macchina. 
Si cominciava bene!
Corsi giù alla macchina, presi la carrucola dal bagagliaio e ritornai su, mi legai, gli mandai su lo zaino e lo raggiunsi alla solita e nauseante sosta nella nicchia gialla. Bruno volle ripartire su per gli strapiombi e così gli cedetti pavidamente il passo ma, come ormai era stato ben collaudato nel passato, si bloccò al medesimo pancione a causa della roccia unta e scivolosa. Anche lui provò e riprovò senza riesce a passare, ricadendo riverso sempre sullo stesso maledetto chiodo. Mi sembrò di rivivere l'incubo, la Sisilla stava mietendo un'altra vittima, sempre in quei due singoli metri che continuavano a ributtarmi indietro. Sentivo rinascere in me il disagio che credevo di aver seppellito nelle mie più recondite profondità e che, dopo il cammino fatto, sarei nuovamente retrocesso ai quei tempi, con gli stessi timori. 
Io restai per un po' a guardare, ebbi un sussulto leonino mosso dall'orgoglio maschio e alla fine dissi apertamente: "no, questa volta no, prendo coraggio e vado, bisogna superare l'ostacolo".
Calai rapidamente Bruno fino a me e ripartii, avevo portato tutto il necessario a superare gli strapiombi quasi aprissi io la via, non avevo alcun motivo di temere; mi portai velocemente fino al famigerato chiodo da cui ero sistematicamente rientrato e cominciai a tirarmi su sulla pancia. La roccia era (ed è) molto unta dagli innumerevoli passaggi e, malgrado le mie mani fossero da sempre molto secche al punto da non dover usare il magnesio, non riuscivo a stringere con sufficiente sicurezza le minuscole tacche; non parliamo poi dei piedi. Niente, fuori le staffe, ne piazzai una sul chiodo e la usai per darmi un appoggio decente per il piede e ripiazzai il destro sul famigerato speroncino, abbastanza in alto da prendere la presa piatta, anch'essa assai viscida. Resistetti quella posizione scomodissima, inarcata all'esterno e con una gamba tremante, giusto il tempo di estrarre un rinvio e piazzarlo nel chiodo successivo, che gli altri stando più bassi non riuscivano a vedere, poi passai la corda e gridai a Bruno di mettermi in tensione per riguadagnare una postura decente.
Fatta! Ero oltre il tanto temuto ostacolo! Finalmente ero passato!
Presi fiato a penzoloni per qualche istante. Mi alzai ancora sfruttando la tensione della corda e guadagnai il minuscolo terrazzino sopra il giallo, dove cominciava una lunga fessura e la roccia tornava più ruvida.
Se l'ostacolo di anni e anni di tentativi era andato, non c'era comunque da abbassare la guardia, gli strapiombi erano ancora lunghi e bisognava proseguire. Dove era giallo la roccia era ancora viscida a causa dei passaggi ma, sfruttando un perno piegato dentro la crepa mi innalzai quel che bastava per raggiungere un appiglio e moschettonare l'ancoraggio successivo, poi mi portai sul tratto più scuro di parete.
Tacchetta dopo tacchetta, sfruttando al massimo la tensione che avevo in corpo, guadagnai metri fino al punto dove la fessura si chiude; sentivo la rilassatezza che si impadroniva di me e sapevo che se mi lasciavo andare mi sarei bloccato nuovamente. Nessun problema, piazzai le staffe e mi trovai sulla cengia di sosta, finalmente, dopo una lunga e intensa lotta.
I grandi strapiombi della Sisilla erano sotto i miei piedi, ero riuscito a passare oltre la barriera che per tanto tempo mi aveva respinto e che aveva finito per demoralizzare anche tutti i compagni di cordata che avevo avuto. La tensione a quel punto calò rapidamente e mi sentii soddisfatto, rilassato e tranquillo, con un colpo di sonno particolarmente irresistibile. Per me la giornata poteva anche finire lì ma restava comunque il resto della via.
Recuperai Bruno che venne su con fatica, sorprendendosi di quanto fosse arduo il tiro che avevo appena concluso. Scambiatici il materiale partì per il tratto successivo bloccandosi però dopo pochi metri quando ricevette una goccia d'acqua sulla fronte: tutte le placche nere della sezione di parete successiva erano completamente fradice e proseguire era impossibile, almeno senza correre rischi inutili.
Niente da fare, malgrado il successo personale la Sisilla mi respinse ancora una volta, solo che ora ero cosciente che il mio limite era stato superato e che prima o poi la conclusione della salita sarebbe stata una formalità. Nel tentativo successivo sicuramente mi sarei tolto un peso dal groppone una volta e per sempre. Quella volta non tardò ad arrivare.

LA VIA SANDRI-CARLESSO


Durante tutte le mie prove precedenti, mi ero concentrato esclusivamente sulla via Soldà. Qualcuno che ne ha percorso almeno il difficile strapiombo inferiore potrebbe ridere di tutta questa manfrina e avrebbe pienamente ragione, ma dovrebbe anche capire che una volta non avevo ben chiaro cosa volesse dire fare le cose per gradi e soprattutto mi bevevo come il vino a pranzo tutte le boiate che la gente mi rifilava circa la velocità di ripetizione, i gradi, l'allenamento. A quel tempo questi argomenti facevano presa in me perché non avevo esperienza e termini di paragone. Poi, dopo aver arrampicato assieme a molte di queste persone e avendo toccato con mano quanto piccoli uomini fossero nella realtà, ho cominciato a ragionare con la mia testa e a vedere il mondo per quello che è davvero.
Viene l'inverno del 2024, sono molto allenato e per caso vedo su Facebook qualcuno che pubblica le foto di una ripetizione della famigerata Carlesso alla Sisilla (ma bisogna dire Sandri-Carlesso, come sostiene il Colonnello Bepi Magrin, in quanto fu superata da Bortolo Sandri con un collettivo di amici, anche se la fama di Carlesso ne ha oscurato il nome), decantandone l'ottima attrezzatura e le difficoltà elevate e sostenute. Io era dal lontano 2010 che l'avevo dimenticata. Faccio notare la cosa a Moreno che mi liquida con un classico "vedremo" per levarsi di torno lo "scassa-palle-fissato-con-quel-cesso-tutto-brutto-tutto-onto" quando, in Febbraio, si presenta un periodo di alta pressione, con la neve scarsa e le temperature molto miti, ideali per andare sulla parete rivolta perfettamente a sud. 
Quando meno me l'aspetto Moreno mi telefona e mi dice: andiamo! 
E' la prima volta che la Sisilla raccoglie tanto entusiasmo da parte di qualcun altro, soprattutto senza che io abbia predicato come Gesù nel Tempio, così anche io vado verso il destino.
Alla base della montagna prendiamo tutto quanto è necessario ad affrontare una via storica lasciata allo stato tradizionale (ossia abbandonata), l'unica cosa che lasciamo giù sono gli spit. 
Purtroppo di lì ad una settimana avrò un impegno di quelli che cambiano il corso della vita di un uomo e pertanto, per quanto dentro arda dalla voglia di chiudere definitivamente i conti con la maledetta parete e punirla per dimostrare chi è che comanda, non posso correre rischi. Sono perciò sono costretto a cedere il passo con rabbia e rammarico.
Moreno mi guarda male ma non sa quanto mandarlo avanti questa volta mi costi!
Egli parte ed è subito sopra l'avancorpo a recuperarmi alla base del nero colatoio. 
Sono passati quattordici anni e sono nuovamente lì, tutto mi torna alla mente come se la prima volta che ci ero stato fosse capitata solo l'altro ieri. Moreno parte e comincia a salire, io assecondo ogni sua mossa con la massima attenzione, poi si blocca alla base della roccia nera, proprio dove Stefano aveva cominciato a prendere la pioggia. Lo vedo armeggiare un poco con un friend piccolissimo che entra dentro una crepa nascosta e poi riparte. La sua progressione è molto lenta ma costante e poco dopo è sopra il difficile strapiombo. Sparisce alla mia vista spostandosi a sinistra nella colata vera e propria che oggi gocciola parecchio; lo sento bestemmiare in malo modo, poi pianta un chiodo, ne pianta un altro e alla fine mi urla "molla tutto!".
E' fatta, siamo oltre la prima fascia strapiombante e tutto è filato liscio, forse è la volta buona che ne usciamo ma non mi azzardo a declamarlo. Parto e salgo fino al punto incriminato rendendomi immediatamente conto del capolavoro fatto dal socio: lo strapiombo è forte e la chiodatura precaria, bisogna passare sicuri trattenendo il fiato. Mi studio bene il passaggio per arrampicarlo in libera quando, appena appesomi a un chiodo per studiare i movimenti, questo esce di colpo per metà. Fortunatamente sono da secondo di cordata ma comunque non mi pare una buona idea insistere, specie su un tiro obliquo. Srotolo dunque le staffe e continuo in arrampicata artificiale di chiodo in chiodo fino al centro del colatoio. Capisco adesso perché Moreno era così teso: c'è letteralmente una cascata d'acqua e siamo in Febbraio! Fortunatamente la roccia è gradonata e salgo velocemente recuperando i chiodi e sono alla sosta.
Tocca adesso la lunghezza chiave della via: un breve diedro chiuso da un tetto orizzontale, il tutto attrezzato con i soliti chiodi vecchi, probabilmente originali. Moreno parte e, a discapito delle apparenze, tutto fila nuovamente liscio, dopodiché lo raggiungo superando in artificiale il tetto. Questo tratto ci porta dritti a metà parete e si rivela splendido. Finalmente vedo la Sisilla dall'alto.
Siamo così giunti sotto una seconda fascia gialla e strapiombante che, a vedere la scarsità di chiodi e la roccia un po' più tagliente, direi che è quasi terra ignota.

Il sole è lievemente velato ma l'inversione termica rende gradevole il clima, inoltre il panorama attorno a noi è magico, il gruppo del Carega sembra composto da coni di gelato, malgrado l'innevamento sia scarso, l'aria è molto secca e i colori diventano molto accesi agli occhi.
Dopo una corta ma meritata pausa Moreno riparte, un po' esitante mentre esamina la prosecuzione della via, non proprio amichevole. Si sposta a sinistra e trova un bel chiodo, vecchio e arrugginito ma ancora solido. Guadagna qualche centimetro su un difficile pancione e si mette ad armeggiare coi chiodi quando ne trova uno infisso a proteggere il passaggio; è qualcosa di osceno: un pezzetto di metallo piantato per due centimetri in uno spuntone e dal quale penzola un cordino largo come un capello e completamente rosicchiato dalle intemperie. Il socio non ha altra scelta, moschettona il chiodo e lo sfrutta per alzarsi quel che basta a ribaltarsi su una cornice dove pianta un chiodo precario. Riprende salendo un diedro giallo esattamente sopra la mia verticale dove rinviene un altro chiodo arrugginito e ne pianta un secondo per vincere il tettino che lo chiude. Sono attimi di apprensione per me che sto di sotto perché se qualcosa cedesse di sicuro lui balzerebbe fino a me strappando via tutto.
Dopo qualche bestemmia e movimenti bruschi il compagno riesce a guadagnare una cornicetta; gli è rimasto un chiodo solo e, mentre lo rassicuro che tanto ne abbiamo altri, apro lo zaino per rendermi conto che invece ho lasciato le munizioni in macchina. Bella fregatura! E pensare che il tizio che ha ripetuto la via poco prima di noi ha detto che si faceva tranquillamente con un mazzo di rinvii. Certa gente rischia tutto nella magra speranza che gli altri, seguendoli, siano talmente gonzi da non farsi domande circa la veridicità di certe affermazioni. La maggior parte delle volte va bene, evidentemente, anzi costoro ricevono degli onori in più, quasi fossero dei miti, ma non è questo il caso!
Moreno è costretto a fermarsi anche perché la corda fa un attrito pazzesco sui bordi del diedro e mi fa salire. Lo raggiungo recuperando un primo chiodo semplicemente cavando via il puzzle in cui era piantato e martellando bene il secondo, che era un buon ancoraggio. Quando arrivo capisco che la situazione si fa decisamente precaria, la Sisilla non vuol mollare, bisogna impegnarsi fino all'ultimo metro!
Siamo attaccati a un vecchio spit col tassello arrugginito, collegato ad un chiodo storico piantato in un buchino, lievemente piegato. Sulla solidità di una tale sosta ad un carico impulsivo non scommetterei nemmeno una cicca masticata, ma questo c'è e deve bastare. Solo una decina di metri ci separano dall'erba della cengia superiore, manca poco. 
Passo a Moreno il materiale recuperato e studiamo il da farsi; intorno a noi è tutto compatto e, a parte una specie di rampa obliqua che sale da destra a sinistra, non sappiamo esattamente cosa fare. Poco dopo noto un minuscolo buchetto con tracce di ruggine e capisco al volo che un chiodo vecchio è stato rotto; altra fregatura! Moreno individua un secondo buchetto appena nascosto dall'erba e prova a mettere un chiodino, dopo le prime due martellate incerte entra bene cantando. Ottimo, moschettona il nuovo ancoraggio e prosegue, io lo assicuro trattenendo il fiato. Raggiunge la rampa piantando un secondo chiodo e scoprendo che non è tanto amichevole ma si può scalare; poi, raggiunto un ulteriore tratto liscio pianta in un foro anche il terzo e ultimo chiodo che ci è rimasto. Siamo entrambi in forte apprensione ma mancano solo pochi metri all'uscita sulla comoda cengia, solo qualche metro ancora. Moreno guadagna lentamente centimetro su centimetro arrivando all'erba, mette un friend in posizione precaria e comincia a riflettere su come uscire in cengia. Servirebbe un altro chiodo ma ormai siamo a secco, mannaggia al chiacchiericcio alla partenza che mi ha fatto scordare le munizioni. Moreno non si muove e io non posso aiutarlo, né lui può farmi scendere una corda da tanto è precaria la posizione in cui si trova. Il tempo passa e il paesaggio attorno a noi comincia ad arrossare nella luce del tramonto; siamo pur sempre a febbraio. Dopo un'eterna attesa, dalla sua posizione mi giunge un "tienimi corto e sta' attento", si aggrappa a qualcosa e tra sbuffi e imprecazioni sparisce alla mia vista definitivamente, mentre vedo che le corde riprendono a scorrere. 
Ha osato ed è sulla cengia oltre l'ostacolo.
Salgo anche io estraendo i tre chiodi piantati e lo raggiungo, trovo questa sezione piuttosto ardua e con una cioffa addirittura strapiombante; è una giusta conclusione per una via terribile. Se avessi insistito tanti anni addietro, di sicuro non sarei mai riuscito ad arrivare fin qui. Ci guardiamo e siamo entrambi esausti, lui in particolare, perciò niente convenevoli e giù le doppie, non c'è tempo per uscire sulla Soldà fino in vetta, sarà per un'altra volta. Tocchiamo la base che il sole sta sparendo dietro il crinale del Carega e comincia a rinfrescare; ci sdraiamo nell'erba e guardiamo verso l'alto all'impresa appena terminata. 
E' fatta, ho concluso una via sulla Sisilla, ho messo sotto i piedi quella parete che tanto mi aveva amareggiato, anche se la nota stonata è che mi è toccato farla da secondo di cordata. L'itinerario che abbiamo appena percorso è stato assolutamente bestiale, fortunatamente era corto, ma con difficoltà veramente elevate, attrezzato in modo precario e su un muro costantemente strapiombante. Tolti i trascorsi che avevo avuto negli anni con questa montagna, devo dire che è una via che mi ha dato grande soddisfazione e mi dispiace assai che sia rimasta un po' nel dimenticatoio, percorrerla significherebbe per ogni alpinista temprarsi alle vere asprezze che la montagna tiene in serbo. Continuiamo nella nostra contemplazione fino a quando non sopraggiunge il buio, poi rientriamo mestamente alla macchina, immersi nei nostri pensieri.

Sisilla
La Sisilla

Pancia della Soldà
La famigerata pancia della via Soldà

Colatoio della via Carlesso
Il colatoio nero della via Carlesso

Tetto della via Carlesso alla Sisilla
Il tetto chiave della via Carlesso

Tiro di uscita della Carlesso alla Sisilla
Il terribile tiro di uscita della Carlesso

Relazione

I contenuti presenti sul blog “Alerossiclimbemusic” sono di proprietà di “Alessandro Rossi”.È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.Copyright © 2019 – 2025  “Alerossiclimbmusic”. Tutti i diritti riservati.”








martedì 20 agosto 2024

PICCOLI RACCONTI SOTTO AL CASTELLO - Episodio 2

PICCOLI RACCONTI 

SOTTO AL CASTELLO 

Ascensioni a Rocca Pendice 

Ep.2

Il Rocca Pendice, oltre ad essere il punto di partenza di questa narrazione, è anche la salvezza di tante giornate che altrimenti sarebbero passate tranquillamente al bar a tracannare bevande ricche di combustibile alcolico e di discorsi maschili altamente improbabili.
In questo episodio mi diletto ad annoiare il lettore con il racconto della mia esperienza su di una via storica del Rocca, dimenticata a torto dalla stragrande maggioranza dei frequentatori ma che ha il pregio di regalare la possibilità di farsi prendere bellamente in giro da chi non capisce un certo alpinismo d'antan fatto di lotta con l'alpe, appigli piccolissimi, tempeste, bivacchi nel freddo e altre amenità simili. 
Questa perlina è gelosamente custodita nel cuore della est del Rocca Pendice e mi è costata qualche tentativo e la consueta dose di sacramentazioni alla Trascendenza.

LA DIRETTISSIMA

La Direttissima è un itinerario particolare, aperto nel 1940 in piena guerra mondiale e che nella storia del Rocca è costato pure un bivacco, ed è purtroppo uno di quelli che hanno subito l'imperversare delle mode e dei modaioli che, citando Gianpiero Motti, sono i vari re e reucci locali che hanno in qualche modo imposto ai frequentatori un lento e progressivo abbandono della stessa. Fortunatamente, come sono venuto a sapere, la Direttissima è stata mantenuta in vita da alcuni appassionati dei vecchi itinerari (vedi la relazione) che, accanto ai fusti nudi, muscolosi e anneriti dal sole, alle magliettine attillate che a stento racchiudono seni sudati e temprati dalla palestra, finiscono per fare la figura del Capitano Achab al Papeete di Rimini. 

Mi appassionai a questa via subito dopo aver comprato la prima versione della guida del Rocca Pendice, ormai tanti di quegli anni fa che potrei essere io il capitano di vascello a caccia di Moby Dick, ma all'epoca avevo idee molto ingenue e così feci il primo tentativo con il caro (o sfortunato) Stefano. Tali tentativi, devo ammettere, non erano corrisposti con strabordante entusiasmo, anzi potevo percepire tutto l'odio che il compagno provava per me. Così tentai l'approccio con molta timidezza, entrando da una cengia laterale e lottando contro rovi tenaci e assetati di sangue fresco, per riuscire a buttarmi giù la corda dall'alto e provare la prima difficile lunghezza che allora era ben al di sopra delle mie magre possibilità. 
Più che tentativi, essi furono una specie di prove in cui si poteva ammirare un brontosauro tentare di superare uno scoglio, sotto gli occhi compassionevoli dei vicini. Inutile dire che non prendemmo minimamente in considerazione l'idea di proseguire e che la via venne presto mandata nel dimenticatoio. 

2019


Venne l'autunno 2019, per la precisione il mese di Novembre. Il fatto che fosse Novembre è importante: pur non essendoci più i "novembri" di una volta (ma come sono anziano!), questo mese crea una falsa illusione di tepore e clima gradevole, quando invece è umido, maledettamente umido e alla prima gocciolata dal cielo tutto si trasforma in pantano che ingoia le persone. Ma io, pur da esperto frequentatore del posto, mi illudo che i Colli Euganei facciano eccezione solo perché io vi abito vicino e che si pieghino al mio volere, dato che qualche filosofo disse che la realtà è creata direttamente da noi stessi. Balle! Colossali e mendaci balle! 
Venne quindi quel mese di Novembre e mi trovai a proporre qualcosa agli altri compagni per salvare un fine settimana in cui, disgraziatamente aveva piovuto. Per ambizione di poter dire in giro di aver percorso tutti (quasi tutti) gli itinerari lunghi di Rocca mi ricordai  di questo itinerario che avevo accantonato molto tempo prima e che, vendendola bene ai soci, avrei potuto tranquillamente farmi scarrozzare su come un sacco di patate e soddisfare così il mio desiderio vanaglorioso col minimo sforzo.
Giustamente è destino che piani tanto diabolici siano destinati al fallimento, specie quando sono basati su menzogne che il soggetto rivolge direttamente a se stesso.
Invitai così i fidi Bruno e Moreno, da poco conosciuti, a tentare la salita di questa via che avrebbe sicuramente soddisfatto le loro aspettative. Inizialmente non ricevetti una grande partecipazione ma insistetti che sicuramente avremmo trovato tutto in perfette condizioni e che in fondo Rocca non era che una grande falesia, giusta per passare una giornata in tranquillità. Pur di fare qualcosa e di non passare la giornata al bar come caldeggiato in precedenza, vennero lo stesso. 
Ecco il misero fallimento del piano di un losco approfittatore: una volta arrivati, trovammo la parete rigata da colate d'acqua dovute alla pioggia di due giorni prima. I due vorrebbero quasi andarsene ma io insistetti che tutto sommato la linea da seguire era abbastanza asciutta da lasciarsi arrampicare. Dopo qualche tentennamento si convinsero a provare a fare qualcosa e Moreno si avventò sul primo tiro come lupo sull'agnello, più per la rabbia di essere giunto fin lì che per volontà di combinare davvero qualcosa e arrivò alla cengetta sopra la prima fascia di strapiombi tra una bestemmia e l'altra. 
Fin qui tutto andò bene ma sopra era un orrore gocciolante. Ripartì Moreno verso lo scheggione successivo non troppo convinto e lo trovò completamente fradicio. Seguì il consueto battibecco sul fatto che era meglio tornare giù, che la via non andava, che era tempo perso, ma perché eravamo finiti lì ma io e Bruno, prendendo in giro la sua virilità lo convincemmo a proseguire. Dopo averci maledetti in una lingua oscura e arcana, Moreno aggirò il primo diedro issandosi come un gorilla sui fix di una placca che si presentava un minimo asciutta per arrivare poi al grande diedro al centro della parete. Lottò duramente per averne ragione, sia per la posizione scomoda che esso obbliga ad assumere che per il muschio bagnato ma alla fine arrivò alla misera sosta in aperta parete, su una sorta di nido d'aquila. Io e Bruno lo seguimmo con la fatica di ottantenni ad una staffetta e poi guardammo verso l'alto. La situazione che ci aspettava non era per nulla incoraggiante, anzi peggiorava decisamente: tutta la parete era coperta di muschi gonfi d'acqua e gronda sempre di più. Moreno fece un tentativo verso una piccola nicchia da cui pendevano dei cordoni così consunti da avere sviluppato una fauna aliena all'ecosistema attuale ma desistette con nostro rammarico (e suo sollievo) e fummo costretti a rientrare. 
Eccoci qui davanti ad uno di quegli itinerari che mostrano i denti e che a fine giornata ci ha appioppato una prima sconfitta. 
Me la legai al dito in attesa del momento giusto di contrattaccare.

2022


Passano nel frattempo tre anni, in cui tengo nel cassetto questa via a Rocca quando l'occasione si presenta una mattina di autunno, questa volta in anticipo rispetto alla volta precedente. Non c'è molta voglia di andare raminghi verso mete lontane e quindi ripropongo a Bruno di chiudere i conti. Questa volta arriviamo da un lungo periodo di siccità e la parete è completamente asciutta, il tempo è caldo e il muschio si polverizza al tatto restituendo quell'aderenza tanto bella e rassicurante che permette l'arrampicata in scioltezza. 
Questa volta Moreno non è della partita perciò ci arrangiamo. Arriviamo alla base con la spavalderia di chi già conosce il supplizio che lo attende: Bruno è fresco e parte veloce sulla prima lunghezza, lasciando a me l'incomodo del grande e difficile diedro. La volta scorsa l'ho goduto poco a causa dell'umidità e pertanto riparto dalla sosta con tranquillità traversando a destra al primo diedrino formato da uno scheggione appoggiato, quello che la volta scorsa era completamente fradicio e inscalabile adesso è secco e incendiato. Lo attacco baldanzoso tirando la fessura di fondo in Dulfer (tecnica per salire i diedri con i piedi puntati sulla parete e le mani in fessura) per accorgermi solo in posizione molto precaria che non ci sono appoggi degni di questo nome per i piedi e che il bordo che sto afferrando diviene sempre più arrotondato. Non ho messo nessuna protezione credendo il diedro facile e mi rendo subito conto del mio colpo di intelligenza.
Sono quindi costretto a ridiscendere, infilare un friend tra i denti e risalire fino al punto massimo infilando la camma a tentoni mentre mi reggo in una posizione scomodissima, inarcato in obliquo verso l'esterno. Fortunatamente il friend entra bene nella fessura e mi ci appendo con una staffa per superare il tratto liscio (meglio non tirare troppo all'esterno). Esco dal diedrino e traverso verso destra lungo una placca giallastra con dei vecchi chiodi che è più facile di quel che sembra ma richiede comunque un'arrampicata attenta. Arrivato alla base strapiombante del grande diedro mi innalzo faticosamente introducendomi nella fenditura di fondo, chiusa a busta molto stretta. 
In questo punto la memoria mi tradisce perché non ricordavo che fosse così aggettante e liscio e inoltre è protetto solo da dei vecchi chiodi che sono parecchio arrugginiti. Non potendo azzardare più di tanto a trazionare i chiodi decido di far lavorare le staffe saggiando accuratamente un ancoraggio dopo l'altro e poi caricoandoli a taglio, lasciando la corda rinviata solo sui chiodi migliori e raggiungendo la sosta dopo un po' di tempo di vero impegno. Recupero Bruno con un attrito pazzesco della corda che, malgrado tutta la mia attenzione, sfrega in modo pazzesco contro lo spigolo del diedro. Lui mi maledice in diversi modi per non aver lasciato la corda passata in tutti i chiodi e questo ha comportato il simpatico lavoro di lotta contro l'aggetto del diedro incrementato dal tiraggio della fune. Mi raggiunge dopo un po' di fatica e adesso tocca a lui issarsi sulla placca che ci ha respinto nel tentativo precedente. Questa volta la roccia è così riarsa che se venisse un monsone resterebbe ancora asciutta. L'arrampicata procede tranquilla e l'ostacolo è già superato tanto che io lo raggiungo subito dopo su una stretta cornice sotto un doccione strapiombante, naturalmente senza farmi mancare una battaglia contro un rovo maledetto e tenace. 
Eccoci nella metà superiore del muro est del Rocca Pendice: da qui in avanti il percorso non è molto chiaro, la parete è coperta di muschio e c'è una marasma di vecchi spit arrugginiti in tutte le direzioni; si vede che è da molto che nessuno sale oltre questo punto. 
Tocca di nuovo a me e provo ad innalzarmi lungo il doccione, la roccia muschiata è molto scivolosa, nasconde gli appigli e non riesco a fare presa coi piedi sulle minuscole asperità visibili. Tento allora con le staffe ma anche così non guadagno molto terreno, gli spit sono troppo lontani e per giunta coperti dal muschio, per di più tutte le fessure sono cieche e non si riesce a piazzare nulla per progredire. Ritorno alla sosta e cedo il passo a Bruno che si arena dopo qualche metro come il sottoscritto nel medesimo punto, prova e riprova ma non guadagna nulla. Poco dopo, come preso da un guizzo di stizza e ardimento prova a spostarsi a destra in una svasatura con fix nuovi e nota una rampetta con minuscoli appigli che piega a sinistra, più facile di quel che sembra perché presenta delle asperità a cui aggrapparsi. Bruno abbandona i fix e segue la rampa con mia grande apprensione in quanto la roccia è compatta e non si lascia chiodare in modo consono. Dopo qualche metro egli sbuca sopra lo spigolo aggettante che ci sbarra la strada e supera un ulteriore strapiombo dove era rimasto un enorme chiodo anellato probabilmente lì ancora dai tempi dell'apertura, prima di arrivare alla grande cengia superiore. 
Mi tocca la traversata vegetale della cengia mentre a Bruno capita la salita del difficile grande diedro successivo, quello dove escono le vie provenienti dal pilastro, rientrando così in una zona frequentata. Nell'ultimo tratto, che spetta a me, per superare uno strapiombo difficile, per poco non pianto il fondoschiena a terra a causa di un chiodo vecchio e marcio che quasi mi resta in mano e che mi costringe ad una disperata manovra con un friend per uscirne e poco dopo sbuco sulla vetta.
E' tardo pomeriggio, due escursionisti ci salutano e ci avviamo verso il basso pensando ancora ai passaggi intensi affrontati su questo itinerario ancora celato tra le pieghe del falesione Rocca Pendice, itinerario veramente per pochi amanti del genere.

Strapiombo iniziale
Strapiombo iniziale nel primo tentativo

Grande diedro

Grande diedro 2
Due vedute del diedro in due diversi tentativi

Terzo tiro della Direttissima
Parte superiore


I contenuti presenti sul blog “Alerossiclimbemusic” sono di proprietà di “Alessandro Rossi”.È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.Copyright © 2019 – 2025  “Alerossiclimbmusic”. Tutti i diritti riservati.”






giovedì 6 giugno 2024

TENG

TENG

Questo post sarà corto perché c'è poco da raccontare ma un po' da criticare. 

E' il 9 Maggio 2021 e con i soliti Moreno e Bruno rientro alla gola di Ceraino che ci ha stregati la volta precedente con Carmina Burana (vedi Carmina Burana - il gioiello di Ceraino). Tutte le vie della gola sono piuttosto difficili e sportive, perciò la mia scelta cade su questa via che ha dato nome ad un intero settore del canyon dove sorge una presa dell'acqua, dato che presenta delle difficoltà medie e che ne ho letto pareri lusinghieri.

L'avvicinamento alla parete è un po' contorto e ci costa un po' di andirivieni ma la raggiungiamo e già da primo impatto devo dire che non ha lo stesso aspetto invitante del tratto di gola più a monte. Questo tratto di muro sembra che sia stato estratto a colpi di piccone da un manto di radici contorte, terra e sterco di uccelli. Una cordata che precede su una via più impegnativa che parte con un diedro strapiombante marrone scuro; non li invidio nemmeno un po', anzi mi dà l'idea di andare a rovistare in una discarica. Anche i compagni sembrano un po' delusi ma non parlano, forse l'occhio questa volta è tratto in inganno e bisogna avere pazienza ma non sono del tutto convinto.
Arriviamo per cengia a ridosso della presa e attacchiamo la via, che è proprio l'ultima del settore e devo dire che da questa angolazione il posto migliora un poco. Parte Bruno che si ritrova subito alle prese con un passaggio molto strano e fatica parecchio a superarlo; stando alla relazione dovrebbe essere il passo chiave della via. Dopo un po' arriva alla sosta e io e Moreno saliamo a nostra volta. Mentre arrampico mi rendo subito conto che qualcosa non va: i fix sono fuori asse rispetto alla linea di salita, tutti spostati a destra e ciò aumenta notevolmente la difficoltà del passaggio. In più, oltre a questa bizzarria, la roccia è pure marcia e bisogna saggiarla con cura, in quanto poco ripulita sulla linea ideale di salita. Anche lo strapiombo chiave del tiro è marcio e la presa da tirare con vigore per uscirne traballa e un giorno, quando si staccherà del tutto, salire diverrà ben più difficile di adesso.
Dopo questo inizio poco confortante c'è il solito avvicendamento al comando e parte Moreno, la placca sopra di noi dovrebbe essere un semplice 6a. Niente da fare, la roccia si fa ancora più liscia e di nuovo i fix sono fuori asse rispetto agli appigli del tratto, nel punto decisivo un ancoraggio sta un metro e mezzo a sinistra e quello successivo due metri più a destra sul liscio. Fortunatamente prima di partire ho insistito per portare qualche friend piccolo per ogni eventualità e questi ci tirano fuori d'impaccio.
Lo stesso identico problema si ripresenta anche sopra dove un diedro, divertente e tecnico, diventa bestiale a causa della chiodatura illogica, posizionata sempre nei punti più lisci e all'uscita, dove bisogna superare due strapiombi faticosi posti accanto a delle facili rampe.

Ora, questa via sportiva è stata attrezzata circa una decina di anni prima della nostra ripetizione da un arrampicatore in solitaria. Un sincero complimento al chiodatore che vi si sarà dedicato con grande impegno e costanza, per ripulire una parete molto sporca e ricavarne delle linee accattivanti però proprio non riesco a capire cosa abbia combinato durante l'apertura. Può succedere che si presentino dei tratti di roccia rotta e criccata che, battendo col martello, suonino più della gran cassa nella Sesta di Mahler però che questo accada sistematicamente su ogni passaggio significa che c'è qualcosa di strano. 
Il mio sospetto è che la via sia stata chiodata in discesa dall'alto e che si sia cercato di individuare di volta in volta il passaggio, magari pensando più a concatenare i movimenti come in falesia (il moschettonaggio è da prendere sempre in considerazione) piuttosto che alla mera protezione da montagna. Durante la salita si vede qualche tassello ribattuto, segno di correzioni fatte a posteriori ma evidentemente parte della via è stata lasciata con gli errori per non doverla rifare daccapo; sta di fatto che se si seguono pedissequamente i fix si finisce su roccia ben più ardua del dichiarato.
Sono dispiaciuto ma per questo itinerario non riesco a trovare parole di elogio, al massimo una via che si fa proprio per cambiare posto ed esplorare, ma che non dovrebbe essere presa ad esempio per nuove aperture. Spero vivamente che le altre vie tracciate nelle vicinanze siano migliori di questo primo esperimento e si sia tratto insegnamento da esso.

Primo tiro di Teng
Primo tiro di Teng

Secondo tiro di Teng
Secondo tiro di Teng

Terzo tiro di Teng
Il diedro del terzo tiro


I contenuti presenti sul blog “Alerossiclimbemusic” sono di proprietà di “Alessandro Rossi”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 – 2025  “Alerossiclimbmusic”. Tutti i diritti riservati.”







ROBERTA DALLE FESTE - Come resuscitare un cadavere

 ROBERTA DALLE FESTE

Come resuscitare un cadavere

Il mio approccio alla Valsugana risale a molto tempo fa. Quando ero bambino mio padre mi portava spesso sulle Pale di San Martino e per arrivarci era pressoché obbligatorio passare proprio per Cismòn (lo è tutt'ora). Un giorno vidi che sopra il paese c'erano due pinnacoli con le rispettive croci, molto caratteristici e ciò mi rimase ben impresso nella mente tanto che chiesi spesso al mio vecchio dove avevamo visto quelle due cime accoppiate e se vi si potesse salire sopra. Erano così piccole (anzi, sembravano così piccole) da apparire quasi come dei giocattoli per bambini. Inutile dire che le due cuspidi (che poi scoprii essere tre con il Col Moltòn) erano la Gusèla di Val Goccia, tutt'altro che un giocattolo e la Rocchetta. 
Passarono molti anni senza avere una ragione per tornare in quel posto, ma in cuore non lo scordai mai, finché un giorno, fermandomi proprio al Pescatore per prendere un caffè durante una gita con la mia ex di allora, non mi capitò di comprare un libretto verde fresco di stampa, contenente tutte le vie della valle. Poco tempo dopo tornai con Paolo per affrontare la Gusèla lungo la via Paolo de Tuoni, che a detta del libretto doveva essere tra le più facili della valle. Quando arrivammo all'attacco svuotai lo zaino e mi resi conto di aver lasciato a casa l'imbrago, tutto per aver cercato di dormire 5 minuti in più e aver fatto tutto in "una questione di secondi". Provai a risolvere la situazione facendomi un nodo in vita con le corde ma riuscii a salire si e no due metri prima di battere in ritirata. Per tutto il sentiero di rientro mi sorbii le canzoncine del partner. Tanto per dare un senso alla giornata andammo in esplorazione anche al Covolo di Butistone per vedere in che situazione fossero le vie, cercandone una in particolare, una certa Roberta dalle Feste che la guida verde diceva "destreggiarsi tra pance piacevoli e placche verticali, una delle più frequentate della parete". Percorrendo la base della parete trovammo il nome della via scritto su una placca di malta spalmata sulla roccia e guardammo verso l'alto: i primi sei metri erano una placca levigata con delle fessure cieche, ovviamente senza nulla, poi sopra vi era un tetto bello largo e prominente da cui sporgevano due spit di cui uno molto ruggine e al di sopra si poteva notare il proseguimento della chiodatura in modo irregolare.
Se questa era una via piacevole e molto frequentata c'era di che stare tranquilli!

Passarono altri anni prima di ritrovarmi un giorno col Bocia sotto la medesima parete, a passare la giornata senza pensieri e a fare qualche esperimento di tecnica. Fu allora che provammo a buttare l'occhio sulla Roberta per saggiarne la situazione e trovandola ancora più desolante del previsto: i chiodi sopra il tetto finivano improvvisamente lasciando dei "buchi" che rendevano decisamente ardua la ripetizione della via, per non dire impossibile. Provammo a salire il tiro attiguo incontrando lo stesso problema, dopo il tetto sparivano sempre gli ancoraggi, lasciando intravvedere qualche macchia di ruggine, segno che qualcuno li aveva rotti.
Ci dimenticammo della via e della parete per un periodo fino al giorno in cui il Bocia decise di fare il passo decisivo: acquistare un trapano a batteria e dei fix! Questo atto ci spalancò le porte di un mondo nuovo, finalmente potevamo aprirci la strada senza essere condizionati dalle malefatte altrui e avremmo potuto godere anche noi di queste vestigia del passato. Era un qualche momento nell'estate del 2017 e pensammo che sarebbe stata un'ottima idea restaurare alcune vie già esistenti perché lasciarle nelle condizioni in cui versavano era un autentico spreco: primo occupavano spazio, secondo le loro condizioni erano così distanti dalla prima salita da poterle considerare dismesse.

Adesso occorre fare delle precisazioni: la prima è chi è e di chi è la Roberta dalle Feste, la seconda è cosa significa restaurare una via.
Riguardo al primo punto è presto detto. 
Roberta dalle Feste era una ragazza appassionata di alpinismo che si imbarcò con Sergio Lovadina, Paolo de Tuoni e Pierantonio Barbon nella ripetizione dello Spigolo del Velo nelle Pale di San Martino. Era il 9 Ottobre 1973. Quel giorno i quattro furono colti da una bufera con una temperatura minima di -15°, venendo costretti al bivacco. Si salvò solo Barbon. Negli anni dal 1976 al 1980 il loro amico Umberto Marampon, uno dei veri pionieri della valle, aprì tre vie per ricordare i tre compagni morti quell'autunno: una sulla Gusèla di Val Goccia, la Paolo de Tuoni, due sul Covolo di Butistone, la Sergio Lovadina e, per l'appunto, la Roberta dalle Feste. Tutte e tre sono vie di arrampicata mista libera e artificiale, di un certo impegno, anche grazie alla leggendaria distanza tra i chiodi che Marampon era in grado di imprimervi (provare per credere). Si tratta di vie, a mio giudizio, molto belle e meritevoli di ripetizione perché richiedono una buona padronanza di più tecniche insieme e consentono la salita in punti della parete altrimenti inscalabili.
Il secondo punto è cosa significa restaurare una via. 
Tanto per cominciare questa è un'operazione che ha senso soprattutto sulle vie di bassa quota che vengono per una qualche ragione abbandonate. Negli anni il riscaldamento globale ha favorito la crescita di piante infestanti a quote sempre più elevate e con sempre maggior vigore, tanto che alcune pareti sono letteralmente sparite sotto l'erba. Le felci e la terra finiscono con l'intasare ogni buco e fessura finché ad un certo punto la scalata con mezzi tradizionali, chiodi e martello tanto per intendersi, non risulta più possibile. Ecco che allora le vie abbisognano di una radicale pulizia e della sistemazione della chiodatura in modo più efficace e duraturo. Le pareti più d'alta quota richiedono meno tale attenzione in quanto si mantengono sempre pulite e gli alpinisti possono ben arrangiarsi, il più delle volte, coi loro mezzi, sempre ammesso che non abbiano subito mutamenti importanti come le frane. 
A questo punto si presenta il problema: come fare? A tirare una riga di fix con precisione matematica sono capaci tutti, con il risultato di svilire e modificare in modo irreparabile l'itinerario, ossia cambiandone lo stile di arrampicata rendendolo di fatto un qualcosa d'altro. Purtroppo di operazioni di tal genere ne sono state fatte a bizzeffe e anche su vie ben conosciute e frequentate. Dall'altra parte però non si può essere troppo parsimoniosi con i chiodi perché si finisce a fare un qualcosa che non sia né carne né pesce, lasciando quindi l'itinerario troppo sprotetto e che richiede un camion di materiale per proteggersi adeguatamente, quindi esso resta pericoloso e anziché migliorare il percorso, lo si peggiora notevolmente. Anche di questa seconda situazione purtroppo le nostre Alpi ne sono piene. Detto questo, quindi, la soluzione che abbiamo deciso di adottare è quella del "rinforzo", ossia di valutare attentamente il materiale originale della via e salvarne il più possibile, aggiungendo solo dei fix alle soste e lungo i tiri messi in posizione strategica in modo tale che, in caso di cedimento di un ancoraggio, il volo sia breve e senza conseguenze, ma lasciando obbligatori i passaggi di arrampicata.

Il nostro restauro è stato un susseguirsi di alcuni episodi senza una storia particolare, momenti di arrampicata e chiodatura piuttosto ordinari. Quello su cui vorrei invece soffermarmi è tutta la situazione di contorno, ossia come abbiamo trovato la via e che significato ha avuto restituirla alla posterità in modo da non svilirla ma al tempo stesso evitare tragedie che, con la mentalità della politica odierna, avrebbero potuto avere dei risvolti decisamente imprevisti. 

Innanzitutto, perché restaurare la via Roberta dalle Feste? 
La stessa domanda la si potrebbe porre anche per la "Nostalgia dei rossi tramonti", risistemata anni addietro. Per prima cosa si tratta di vie pubblicate più volte e decantate per la loro fattezza ma nella realtà dei fatti abbandonate senza una vera ragione, finendo di fatto per essere uno spreco, e io odio gli sprechi!! 
La ragione di tale abbandono è misteriosa e nemmeno imputabile al carattere "artificiale" delle vie, ad esempio lo stesso degrado lo subiscono anche molte linee del Pasubio, su roccia buona e difficoltà non disumane che però, con la scarsa frequentazione, sono diventate irripetibili. Probabilmente è solo una questione di moda e del fatto che la massa è formata da una maggioranza individui che raramente pensano con la propria testa ma hanno una propria ragion d'essere solo se e quando si paragonano agli altri simili. E' quindi il naturale destino di tutto ciò che non sia più alla moda, finire dimenticato e lasciato all'incedere di una natura sovrana, la quale piano piano rimangia ciò che l'uomo ha fatto. Un tempo ero anche io così, almeno nell'alpinismo, poi a suon di fregature ho cominciato a guardarmi intorno e a notare che esiste anche altro, che è bello come la roba più blasonata se non di più, e che quindi fosse giunta l'ora di pensare con la propria testa e andare a riscoprire ciò che il mondo offre anche fuori dalle rotte commerciali.
Un altro motivo per risistemare una via aperta da altri è quello di ricavarsi uno spazio a proprio uso e consumo senza interferenze altrui, avendo modo di esprimere in un modo un po' inusuale ciò che si sente dentro. D'altronde, la roccia è pur sempre una risorsa limitata e prima o poi, a forza di aprire e aprire, riempendo di ferro le montagne, lo spazio per le prime finirà, quindi anche giocare sulla roba altrui, per quanto ai più faccia storcere il naso, è un modo per dire la propria. Naturalmente, come detto in precedenza, è un lavoro che richiede dei criteri precisi al fine di restituire al mondo qualcosa di autentico, su cui ci si debba impegnare senza però rischiare in modo serio.
Il criterio da me, anzi da noi adottato l'ho spiegato in precedenza ma è un argomento particolarmente critico. Molte volte mi è capitato di leggere opinioni di autentici estremisti dell'etica che fossero scettiche o aggressive nei confronti di tali lavori. In alcuni casi devo dire che tali riserve erano giustificate ma in altri casi si è trattato come al solito di una moda, un accodarsi a chicchessia in un atteggiamento molto autoreferenziale senza avere la più pallida idea di che cosa si stesse parlando. Come ogni moda poi, anche questa è passata e si è visto che, alla prova dei fatti, solo le vie opportunamente ripulite e rinforzate da ancoraggi solidi (fix, resinati e talvolta anche solo chiodi, purché non troppo vecchi) sono state ripetute con regolarità e sono rimaste nei favori del pubblico. Tutto il resto è stato solo chiacchiera al vento, retaggio di un paio di generazioni di persone che non si sono rassegnate a veder tramontare la propria epoca ed a ritirarsi in gloria. 
Bisogna tenere presente che tutte le polemiche sui chiodi a pressione prima e sui fix/spit dopo sono figlie di uno scontro generazionale tra vecchi e giovani, come accade da migliaia di anni a questa parte e che, come ogni contenzioso, è finito quando sono scomparsi i due contendenti, letteralmente. Gli uomini non hanno mai rinunciato ad utilizzare la tecnologia per adempiere ai loro scopi, necessari o ludici che fossero; un tempo le vie si tracciavano con pochi mezzi perché gli strumenti erano rudimentali, i soldi erano pochi e ci si arrangiava con quello che si aveva ma era sempre il meglio che la tecnica aveva da offrire. Rinunciare alla tecnologia solo per tentare un pallido confronto tra epoche diverse è un duello anacronistico e privo di qualsiasi fondamento. A parte qualche squilibrato in cerca dello scandalo facile (tutta finzione), nessuno si sognerebbe di scalare una montagna nudo col solo scopo di mettersi a confronto con la purezza dell'affrontare la natura selvaggia  dei Neanderthal.
Dopo tutto questo sproloquio, che mi è costato già un paio di riscritture radicali e tanti ripensamenti tra dire e non dire, posso tornare alla domanda iniziale, perché restaurare la Roberta dalle Feste?
Adesso posso dare una risposta ben determinata: primo perché anche io voglio godere di un bene che mi è stato messo a disposizione da altri; secondo perché voglio farlo senza rischiare stupidamente la mia incolumità e quella del compagno; terzo perché voglio andare contro corrente senza rassegnarmi a seguire delle mode che non mi appartengono ma fare quello che mi piace; quarto per dire la mia in modo più raffinato rispetto a molte aperture di serie b; quinto e ultimo perché la via è pur sempre una testimonianza del passato e se ha richiamato me, probabilmente richiamerà anche qualcun altro.

Io e il Bocia abbiamo iniziato ad interessarci alla Roberta dalle Feste nell'estate del 2017, ma avevo effettuato un pallido tentativo anche anni prima passando nelle vicinanze. La via allora si presentava in uno stato pietoso: la prima lunghezza corda, abbastanza corta e che supera un piccolo ma pronunciato tetto, aveva subito la devastazione di chi aveva cercato di "sportivizzare" il passaggio, ossia col fissaggio di spit per l'arrampicata sportiva e con la rimozione parziale di alcuni vecchi ancoraggi da artificiale. A quel tempo capimmo subito che la salita era stata definitivamente penalizzata da quel pasticcio e che a lungo andare aveva finito per scoraggiare tutti coloro che erano passati per di lì da un tentativo di ripetizione. Stessa sorte era poi capitata anche alla vicina via Sergio Lovadina al punto da essere divenuta inscalabile a causa dei chiodi rotti dopo il primo tetto.
Ecco un esempio circa il discorso fatto in precedenza: un restauro di itinerari storici fatto male, nel tentativo di trasformare la fascia basale della parete in una falesia, modificando in modo irrimediabile il lavoro altrui.
Il primo tentativo lo effettuammo approfittando dell'ombra del mattino, prima dell'arrivo del sole e del caldo torrido, e lo facemmo ripristinando gli ancoraggi mancanti sia prima che dopo il tetto. Studiammo che per lasciare obbligatoria la difficoltà dichiarata bisognasse posizionare i fix in modo tale entrare in libera nella placca iniziale e poi salire sempre in cima alla staffa per acchiappare il chiodo successivo. Quella prima volta si avventurò su il Bocia sperimentando il suo nuovo trapano, poi ripetemmo la stessa operazione anche sul resto della falesia alla base della parete.
Il secondo tentativo lo effettuammo un paio di anni dopo e in quell'occasione fui io a salire, posizionando giusto qualche fix di rinforzo accanto ai chiodi originali per scongiurare voli lunghi in caso di cedimento degli stessi. Con questa ripresa finimmo di sistemare tutta la parte che era stata interessata dal rimaneggiamento sportivo, riportando la via in condizioni di essere almeno tentata e con le difficoltà dichiarate.

Ci portiamo adesso all'autunno 2023, in un momento in cui l'umidità e le colate d'acqua ci hanno indotto a desistere da una puntata al nostro progetto a Collicello (vedi Uomini fragili contro il titano). Il Bocia risale la parte attrezzata in precedenza, poi prendo io il comando. Quel che trovo al di sopra del punto massimo raggiunto anni prima è la via esattamente come era allo stato originario, con chiodi a pressione Cassin tutto sommato ancora in buono stato, per cui mi limito a posizionare dei fix in alterno, e altro materiale molto, ma molto artigianale. Nella parte finale del terzo tiro trovo un cordino che sporge da una lama di roccia; per quanto mi allunghi per cercare di capire a cosa sia legato non mi riesce di avere informazioni più precise, così mi ci affido e mi alzo quel che basta per mettere un fix in posizione strategica. Appena piazzato il detto fix mi alzo e vedo che mi ero appeso a un pezzo di tubo talmente consunto dalla ruggine che aveva retto il mio peso solo perché i bordi taglienti erano penetrati nella terra. Poco sopra, a protezione di un traverso, trovo una clessidra poco rassicurante passata con varie fettucce da tapparella, annerite dal sole e dalla muffa e la lama della traversata completamente rivestita di rovi. Piazzo una sosta nell'unico punto in cui si riescono ad appoggiare i piedi e recupero il Bocia che mi raggiunge poco dopo, poi mi diletto a disgaggiare e rinforzare il traverso.
L'ultima ripresa arriva il 22 Maggio 2024 in cui, per finire velocemente il lavoro e non dover risalire più i tiri già sistemati, decidiamo di calarci dall'alto, seguendo sempre i criteri applicati in precedenza. Dopo la discesa lungo l'ultimo tratto delle Traversate, imbraccio l'artiglieria e mi calo verso una ben visibile sosta nel mezzo della placca sottostante. Dopo qualche metro di discesa mi accorgo che ho sbagliato direzione perché il diedro sotto di me si ribalta compiendo una pronunciata curva a sinistra ma, grazie ad un cordino consunto che penzola da un chiodo, riesco a rimediare e a riportarmi in asse. 
Guardo con attenzione a cosa sono attaccato: il diedro è attrezzato con vecchi chiodi normali piantati a distanze siderali gli uni dagli altri e per giunta in una fessura di roccia marcia. Aggancio la staffa per tenermi in equilibrio sul chiodo, pare solido ma lo rinforzo ugualmente con un bel fix piazzato in posizione strategica; il chiodo successivo è appena oltre e poi si apre una bella crepa di roccia solida dove lavorano dadi e friend prima di un chiodo a pressione in buono stato. 
Mi calo dal chiodo e raggiungo quello sottostante, quasi lo sfilo con le dita ma regge giusto il mio peso per mantenermi in equilibrio e prestamente viene rinforzato da un altro fix. Il resto del diedro lo attrezzo nel medesimo modo e raggiungo la sosta in piena placca ma discretamente comoda. Anche in questo caso lo stato cadaverico della via non si smentisce: la sosta è ricavata da due chiodi piantati nella stessa fessura, di cui uno entrato a metà, e collegati da dei cordoni che sembrano fatti di cartone. Per fortuna che nessuno si è avventurato sulla via da un bel po' di tempo a questa parte perché se uno dei chiodi avesse ceduto, con tutta probabilità la cordata sarebbe finita spiaccicata sulla tangenziale sottostante con tanto di un mese di talk show e post sciacalli su alpinismo si/no. Piazzo altri due fix di rinforzo per risolvere il problema e lascio il posto al Bocia nella lunghezza successiva. Il pezzo sottostante è una placca verticale nemmeno troppo difficile ed è velocemente ripristinata, così come la sosta successiva su vecchi chiodi a pressione artigianali. Scendo a mia volta e termino di sistemare l'ultima sezione, su roccia straordinariamente liscia, arrivando alla congiunzione con la via delle Traversate. 
Il lavoro è terminato in quanto la breve sezione di congiunzione tra la parte bassa e questa è molto vegetata e basta aggirare la verdura con un breve traverso per cengia e percorrere un breve pilastrino già ben attrezzato.

Al termine di questa campagna di restauro cosa abbiamo ottenuto?
Una bella via di arrampicata mista, verticale e soddisfacente pronta all'uso e vicinissima alla macchina. Già questa è una soddisfazione. Poi abbiamo sperimentato un metodo per ottenere i risultati desiderati in tempi ragionevolmente brevi, anche questo è un risultato. Inoltre abbiamo reso fruibile anche ad altri un pezzo di storia della Valsugana che era completamente deperito, rendendolo anche un pochino nostro.
Qualcuno potrebbe obbiettare che, con la fatica fatta e i soldi investiti nel progetto si sarebbe potuto tranquillamente aprire una via nuova tutta nostra e fare tutto ciò che volevamo. Al che io rispondo che se tutti avessero ragionato in questo modo nel corso della storia, adesso noi non saremmo qui a raccontarlo, non avremmo un passato a cui guardare per prendere ispirazione e non avremmo nemmeno l'arte in generale. E' ovvio che non si può rifare l'intera Valsugana e che tanto andrà perduto ma, quando si può, bisogna provare a salvare qualcosa dall'oblio, per il nostro stesso bene.

Roberta dalle feste, primo tetto
Richiodatura del primo tetto

Roberta dalle Feste, chiodi originali
Un chiodo a pressione originale

Terzo tiro della Roberta dalle Feste
Terzo tiro appena richiodato

Roberta dalle Feste 7
Placche del settimo tiro

Diedro finale della Roberta dalle Feste
Diedro rovescio richiodato

I contenuti presenti sul blog “Alerossiclimbemusic” sono di proprietà di “Alessandro Rossi”.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 – 2025  “Alerossiclimbmusic”. Tutti i diritti riservati.”


UNA GITA DOMENICALE

  UNA GITA DOMENICALE Via Vicenza al Baffelàn E' estate 2022, fa un caldo tremendo e l'Italia è secca.  Questo è il racconto di una ...